nascita della Società | riunioni | pubblicazioni | statuto

home

Dalle Smart-cities alle Eco-cities: il paradigma della sostenibilità L’11 dicembre 2019 si è svolta la “mattinata di studio” dal titolo “Dalle Smart-cities alle Eco-cities: il paradigma della sostenibilità

 

Sintesi intervento SIPS 11 dicembre 2019

Gaetano Tedeschi

SMART CITIES


Secondo il gruppo MOODS, per creare una smart city è necessario migliorare i rapporti tra le persone.
Le smart cities devono essere “human central design”, quindi, è necessario un miglioramento della condizione umana, se si vuole creare questo contesto.
Perciò andiamo subito ad attaccare l’argomento principale: il caso rifiuti.
Sappiamo che il 33% dei cittadini italiani considera l’attuale sistema di riciclo rifiuti come “inutile e faticoso”. Questo porta inevitabilmente a notare come L’ Italia sia uno dei paesi con il più basso tasso del riciclo rifiuti. Perciò, secondo il nostro goal di raggiungere un concetto di città “smart” in tutta Italia, ci domandiamo: Come può aiutare la tecnologia? Ebbene MOODS risponde con un lavoro basato sul concetto smart cities: il progetto “RICIKLA”.
“RICIKLA” si concentrerà soprattutto nell’ aspetto umano del controllo dei rifiuti riciclati attraverso semplici fattori:
. SISTEMA DI RICOMPENSA DEI CITTADINI VOLONTARI CHE SUDDIVINO I PROPRI RIFIUTI PER RICICLARLI (queste ricompense monetarie saranno collegate a criptovalute).
. CREAZIONE DI UN ALGORITMO CHE COLLEGA IL CITTADINO ATTIVAMENTE TRAMITE SOCIAL NETWORK.
Ed infine uno dei più importanti;
. ABILITAZIONE DI BIDONI AUTOMATIZZATI PER IL RICICLO DEI RIFIUTI (suddivisione automatica, ricarica batterie ecc).
Perciò questo progetto vuole risolvere un problema di efficienza dello storage e dell’ energia e creare una città smart con cittadini soddisfatti del sistema di riciclaggio italiano.

 

Slide